Ducato di benevento

10 luoghi da visitare gratis a Benevento

Dieci buoni motivi che ti spingeranno a visitare Benevento senza spendere un euro.

Se vieni a Benevento oppure  sei  semplicemente di passaggio e sei incuriosito da qualche notizia letta su un giornale o vista in tv o dal consiglio di un amico, questa miniguida completa di mappa dei dieci luoghi da vistare gratis a Benevento, orari di apertura e chiusura e contatti, sembra proprio fatta a posta per te.

Senza spendere un euro, puoi avere un assaggio di ciò che Benevento ha rappresentato nelle diverse epoche storiche in cui di volta in volta si sono susseguite culture che hanno lasciato grandi testimonianze della loro presenza o del loro passaggio.

Per citare solo le principali, stiamo parlando, senza curare l’ordine cronologico,  dei  Sanniti, dei Romani dei Longobardi, della grossa presenza dello Stato Pontificio, senza tralasciare le preziose opere   Egizie dedicate al culto della  dea Iside fino ad arrivare alla preistoria con Ciro, il piccolo dinosauro.

Altre testimonianze più “recenti” sono quelle della Battaglia di Benevento in cui trovò la morte  Manfredi di Svevia, “in co del ponte presso Benevento”  come ricordato da Dante Alighieri nella Divina commedia, fino ad arrivare  alla raccolta di opere di uno dei più importanti  esponenti dell’arte contemporanea Domenico Paladino.

Insomma, credo che solo da queste poche righe ci sia abbastanza per essere incuriositi.

Scopriamo allora quali sono i 10 posti da visitare gratis a Benevento .

Prima di procecere è  doveroso però spiegare da dove è iniziato tutto.

Tutto è partito dall’interessante domanda di Chiara Beatrice, posta sul gruppo Facebook Sei di Benevento se… sulle 10 cose da visitare gratis a Benevento. Le risposte sono arrivate da parte di molti  aderenti del gruppo, ma soprattutto da Giuliana Tesauro che ha fornito, ordinatamente, un elenco di luoghi turisticamente rilevanti, da far apprezzare ai turisti ma anche ai beneventani che vogliano (ri)scoprire la propria città.

Ecco finalmente l’elenco

  1. Hortus conclusus *
    hortus conclusus _Dorian C
    Foto di Dorian C

    Si trova presso Vico Noce – Giardino ex Convento San Domenico  
    Vi sono raccolte numerose opere del maestro Mimmo Paladino, uno dei più importanti esponenti dell’arte moderna.
    Orario ingresso: Dalle 9.00 alle 19.45. Chiuso il lunedì Telefono: 329.3173126,  Sito Web 

  2. Chiesa di Santa Sofia *
    Chiesa di Santa Sofia _Manuela De Noia
    Foto Manuela De Noia

    Si trova in Piazza S. Sofia 
    Si tratta di una delle più importanti testimonianze dell’architettura longobarda nella Langobardia Minor. La chiesa fa parte del sito seriale “Longobardi in Italia”,  iscritto nella Lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel giugno 2011
    Leggi la descrizione completa sulla pagina di Wikipedia
    Orario ingresso: Mattina: dalle 8.00 alle 12.00 – Pomeriggio: dalle 16.00 alle 19.00 (Invernale) – dalle 16.30 alle 20.00 (orario estivo). Durante le funzioni religiose non è ammessa la visita ai gruppi. Si prevede una maggiore flessibilità nelle giornate domenicali/festive e per i gruppi turistici, che potranno prenotare visite al sito longobardo contattando l’Ufficio Beni Culturali della Curia (tel. 0824.323311) o la Parrocchia
    Email: info@santasofiabenevento.it, telefono: 0824.21206
    Informazioni aggiuntive Annesso alla chiesa è possibile visitare, a pagamento. il chiostro ed il museo del Sannio.

  3. Arco di Traiano **
    Arco di Traiano Camillo Fragnito
    Foto di Camillo Fragnito

    Si trova all’inizio di via Traiano.
    L’arco di Traiano di Benevento è un arco celebrativo dedicato all’imperatore Traiano, eretto in occasione dell’apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Benevento e Brindisi. Il monumento, risulta essere l’arco trionfale romano con rilievi meglio conservato.
    Vedi la descrizione completa sulla pagine di  Wikipedia
    Accesso Libero
    Informazioni aggiuntive É possibile ascoltare (a pagamento) un racconto multimediale che descrive tutte le scene che ricoprono l’arco, nella vicina Chiesa di Sant’Ilario.

  4. Obelisco egizio **
    Obelisco Egizio Annamaria De Luca
    Foto di: Annamaria De Luca

    Si trova a metà del corso Garibaldi.
    Ne esistono due, l’altro è conservato al Museo Arcos ma attualmente in restauro,  realizzati sotto l’imperatore romano Domiziano per essere posti, fra l’88 e l’89 d.C., ai due lati dell’ingresso del nuovo tempio di Iside della città sannita. Le loro iscrizioni in geroglifici sono l’attestazione più esplicita dell’esistenza di tale tempio che sia giunta ai giorni nostri.
    Leggi la descrizione completa sulla pagina di Wikipedia.
    Accesso libero
    Informazioni aggiuntive In alcune occasioni è possibile ammirare l’illuminazione dell’obelisco realizzata dal Light designer  Filippo Cannata, che ne esalta la bellezza e le iscrizioni che appaiono suggestivamente nel cono d’ombra che si viene a formare  sulla facciata del Palazzo Paolo V situato dal lato opposto di corso Garibaldi.

  5. Duomo cripta ed ipogeo  *
    Duomo di Benevento Antonio Pignone
    Foto di Mario Pignone

    Si trova all’inzio di Corso Garibaldi.
    Di età longobarda, fu ampliato nel sec. XII e distrutto dai bombardamenti nel settembre del 1943.  Conserva la facciata romanica e la porta di bronzo.
    E’ possibile visitare l’ipogeo e il museo diocesano. 
    Orario ingresso: 7.15 / 12.00 – 16.30 / 19.00 (Invernale) – 17.00 / 19.30 (Estivo). Nei giorni di apertura del Museo, la Cattedrale è aperta dalle ore 16,00. Sito web  Telefono 0824.323315

  6. Area archeologica dell’arco del Sacramento *
    Area archeologica del Sacramento Fulvio Iarriccio
    Foto di Fulvio Iarriccio

    Si  trova in via Carlo Torre,  (alla destra del duomo).
    All’interno dell’area dell’Arco del Sacramento, facente parte del Foro della città romana, si trova l’impianto termale di epoca romana, riportato alla luce nel 2009. L’arco, posto all’ingresso del Foro, risale all’epoca post-traianea ed è sorretto da pilastri in mattoni dello spessore di cinque metri ciascuno:
    Leggi la descrizione completa sul sito dell’ept.
    Parzialmente accessibile ai disabili.
    Orario ingresso: Invernale: 9.30/12.30 – 17.00/19.30. Estivo: 9.30/12.30 – 17.00/22.00.

  7. Ponte Leproso *
    Ponte Leproso_Christian Calzone
    Foto di Christian Calzone

    Si trova in Località Santa clementina.
    Attraverso questo ponte romano, la Via Appia entrava in Benevento. Sotto le quattro arcate (un tempo cinque) scorre il fiume Sabato, che ricorda antiche leggende di streghe in folli sarabande sulle sue rive, sotto un vecchio noce.
    Accesso libero

  8. Santi quaranta
    Santi Quaranta Antonio De Capua
    Foto di Antonio De Capua

    Si trova in corrispondenza di una strada pedonale sulla sinistra della basilica della Madonna delle Grazie.
    I Santi Quaranta sono i resti di un lungo criptoportico di età romana situato a Benevento, fra il rione San Lorenzo e l’area rurale di Cellarulo.  L’edificio consisteva in un sistema di gallerie coperte a volta, di datazione ed utilizzo incerti; più precisamente, vi erano almeno un lungo corridoio cui si connettevano due trasversali, più corti.
    Leggi  la descrizione completa sulla pagina di Wikipedia
    Di recente l’area è stata resa visitabile grazie al lavoro di Felice Presta  ed altri volontari.
    Informazioni aggiuntive. Esiste inoltre una ricorrenza che celebra il martirio dei Santi Quaranta a cui abbiamo  dedicato una pagina sul nostro sito e che ne racconta la storia.

  9. Ciro il piccolo dinosauro o (Scipionyx samniticus)**
    Ciro
    Foto di Giovanni Dall’Orto

    Si trova presso  Ex Convento San Felice sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Benevento e Caserta.
    L’olotipo e unico resto fossile conosciuto di questo genere è stato rinvenuto a Pietraroja (BN), ed è stato acquisito dall’Università di Napoli Federico II; dal 15 aprile del 2005 un calco di esso si trova presso il luogo di ritrovamento, al Paleolab, un museo realizzato presso l’area geopaleontologica di Pietraroja
    Telefono uffici soprintendenza: +39 0824 310945 
    Leggi ll descrizione completa sulla pagina di Wikipedia

  10. Villa comunale *

    Villa comunale _ Michele Tretola
    Foto di Michele Tretola

    Si trova all’inizio di Viale degli Atlantici
    Fu realizzata fra il 1875 ed il 1880 all’estremità più elevata del centro storico, su progetto di Alfredo Dehnardt.  Le aiuole sono ornate da busti di illustri personaggi sanniti: è notevole il monumento al patriota Salvatore Rampone, realizzato dallo scultore Nicola Silvestri nel 1925. Nel 2003 è stata ristrutturata completamente. Molto bello il laghetto, con cigni e varie specie di pesci. Leggi la descrizione completa sulla pagina di Wikipedia

* Informazioni raccolte dal sito web dell’ente provinciale del turismo
** Informazion raccolte dalle rispettive pagine di Wikipedia

Mappa dei dieci luoghi da visitare gratuitamente.

Questa guida è aperta al contributo di tutti gli aderenti del gruppo che possono inviare le loro osservazioni nel box dei commenti o via mail all’indirizzo info@seidibeneventose.it

Se hai trovato interessante questa guida condividila con i tuoi amici e aderisci al gruppo Facebook sei di benevento  se.

Lascia un commento