Frasi e Massime Beneventane
Inizialmente elaborato da Pino Campidoglio.
Per poter aggiornare Wiki Benevento , è necessario fare l’accesso o registrarsi.
Questo elenco di frasi e massime beneventane, non ha la velleità di valore scientifico, ma costituisce la volontà degli aderenti del gruppo e di coloro che vorranno contribuire, di conservare quelle frasi o espressioni a cui sono legati i propri ricordi.
Tutti coloro che desiderano arricchire questo elenco sono invitati a conservare il seguente formato delle frasi
Espressione – Traduzione. (Autore)
A
- ‘A Bbon’e Ddio (C. Morante)
- Ai cani dicenne – Manch’i cani (C. Morante)
- ‘A salute! addò va! (C. Morante)
- Abbeluto – Avvilito (C. Morante)
- ‘A Capa rognole rognole’ – La testa piena di Bitorzoli
- ‘A fun corta e ‘o strummol’a chirichioccola – A corto di mezzi e poca fortuna.
- ‘A mala nott’e ‘a figlia femmena – Quando la situazione, già difficile, si complica ulteriormente (Santaniello)
- ‘A mangiatora vascia – Si dice di chi vive comodamente senza dover fare sacrifici. (Marinella Buccella)
- ‘A mill fris-Si dice chi rompe qualcosa in piccoli pessi (A.Impronta)
- ‘A ‘nzogna – Lett. Sugna Fig. Dove ci si unge traendone beneficio
- ‘A Pazziella mman’e ccriature – equivale a – ‘A cart ‘e musica man’a Catiello – Cosa seria affidata ad inesperti o incompetente
- ‘A ppere chiuppe – Senza alcuna esitazione (R.Verdicchio)
- Arricignato – Raggrinzito (M. Pascarella)
- ‘A vrenn’e scuscelle – Roba di poco conto – (M. Bruno)
- A strazz’e petazz – Andare avanti a stenti
- A tre ccose nun crere: e stelle a vierne, ‘e nuvole d’estate, e ‘llacreme de’ femmene (C. Morante)
- Abbast cù ssànne trè ddieènte, cà ù ssàpe tutt Beneviènte (G.Togna)
- Accatt’a Lessiell – “Lessielle” è il nome della Varechina
- Aine – Si (Mozzillo & Fasulo)
- Arraggiate – Arrabbiato (Pascarella)
- Arriciett’i fierre – È ora di andar via
- Assussulute – Ammazzaruto – Rinsecchito, indurito (si dice prevalentemente del pane raffermo) (M. Pascarella)
B
C
- Cap’e miule – Testa dura
- Capill’e diente, sò cos’e nient – Le cose che si possono sostituire non sono mai un danno irreparabile (G.Togna)
- Chi s’aize primme, se veste! – equivale al detto”Chi tardi artiva male alloggia
- Chi ‘nnanze t’allisce ‘a reta te pisce – la solita massima della doppia faccia: Chi ti loda……. (Altieri)
- Chi tene ‘nu puorco sule ‘u cresce grasso. Chi tene ‘nu figlie sule ìu cresce fesso! (Morante)
- Chill è na meza prugnetta – Non vale una cicca (La “prugnetta” è l’atto masturbatorio)(Cav Tony)
- Chill’è ‘nu foder’e giacchetta – Non vale molto , Non è buono (Cav Tony)
- Chiur’e spurtielle – Ddchi ha le orecchie a sventola (Sisto Masone)
- Ciunche – Paralizzati e non muoverti più! (M.Pascarella)
- Cu tutt’i sette sdegni – Con tutta la forza di cui sei capace (G. Togna)
- Ten’i Cugni – Tiene i piedi aperti sulle 10 e 10 (probabilmente Cugni deriva da Cunei) (A. Impronta)
D
- Ddoje songh’e cose: O’ ‘u puzz’è ffute, o ‘a cord’è ccorta, perciò ll’acqua nun saglie; – In un modo o nell’altro il problema non si risolve
E
- E che ce tene…. – Si dice di chi ha la forza di cento cavalli
(Marilena Buccella) - E’ curt’e male ‘ncavato – È piccolo ma ci sa fare. (B. Menna)
- ‘E fatt fegato fegato, ‘nu quart’e purmone – La montagna che partorisce il topolino. (Montano)
- E perse Felipp’e ‘ u panare – Perdere tutto (Gino Togna)
- È proprio ’na ‘NGUENTA!!!!! – Persona insopportabilmente molle e appicicaticcia
- E ‘nfringhete e’nfranghete – Il rumore dei colpi sferrati
- “E’ trasut’e sicch’e s’e mis’e chiatte” – Prendersi la mano con tutto il braccio (Fantasia)
- È chi ‘a spesa c’a ‘mpresa – Quando non ne vale la pena
(C. Raffio) - Ccà sotto ‘nun ce chiove – Si dice quando ci si è messi al sicuro (C. Raffio)
- Chiove sule ‘nta terra toje – Si dice quando le cose vanno bene solo all’altro (Pino Campi)
F
- Facimm ambress’, “Na cos’ e juorn- Jamme belle, Ja” – Sbrighiamoci
- Fatte ‘nu zitto fritto e nu silenzio arrustute – Statte zitte e nun parlà! (Franca Iannace)
- Femmn e pizz enn ‘a ess massizz – Le donne come le pizze devono essere formose. (Mercurio & Soreca)
- Fuoco muort’e candele stutate – Quando la cerimonia si è conclusa e non c’è più anima viva (C. Raffio)
G
- Gente senza figlie, nun ci a j, né pe’ sorde, né pe’ cunsiglie – Terribile massima che non ha bisogno di traduzione (Ferretta)
I
- I ‘mbicciarielli ‘nfuse nun s’appicciane – I Fiammiferi – Fig. avere le polveri bagnate – Non servono più (Dell’Aquila)
J
- Jesce’a rinte.. – Un imperativo contraddittorio: Lett. esci dentro! immediatamente dentro (Elvira Di Caprio)
L
- Liev’a frasc’a mieze – Semplifica tutto! togli l’oggetto del contendere
- L’acqua vò ‘a pennenza, l’ammore vò ‘a speranza. (C. Morante)
- Lievete ‘sti zinzele ‘a ‘nanz’ all’ uocchie. – Libera la fronte (i zinzele sono ciuffi disordinati) (Maria Teresa Pino Mozzillo)
- L’Omme nun se misur‘a parme (Morante)
M
- Ma che è ‘sta ‘mmiscafrancesca – Sinonimo di grande confusione
- Marruchielle caver‘e ciuotte
- Me fai ‘u culo cchiù ncoppo! – Non ti calcolo proprio
- Me so’ ciaccat’a capa – Coce del verbo “Ciaccare”, “ferire” (Mozzillo)
- Me ‘ggiu fatte ‘na ddia ‘e sguessa – mi sono fatto una ferita profonda (Pascarella)
- Me pare ‘na jatta ‘nfrustucuta – ‘nfrustucute sta per inferocita-inselvatichita. (Pascarella)
- Mitt ‘u mesale; …. e pigliate ‘u muccature…?.. Cerca di fare le cose senza sbavature (Salierno)
- Mittete ‘na scolla ‘nfront – Proteggiti dagli eccessi
- Me fai fà i bbuttune ‘ncuorp – Mi fai intorcigliare le budella
- Mort’a criatura nun simme cchiù cumpare – Venuto meno l’interesse , finisce ogni legame (Gianni Colangelo)
- Mu vech’e mu chiagne – Rammarico per una grande delusione
N
- ‘Na girata e ‘na vutata. – Una frazione di tempo- in un attimo (Dell’Aquila)
- ‘Na langella d’acqua – Brocca di terracotta (a Napoli dette anche Mummarelle)
- ‘Na scanata ‘e pane!!! – Tipica forma di pane di grossa dimensione
- ’Ncopp ‘a ramputenz – Andare sotto le fatiche
- Ne’ggiu scavurate strunze ma tu jesce ‘a for’a tiella… – Uno più stupido non esiste (Capuozzo)
- ‘Nu Papanonne – Un vecchio “molto vecchio”
- Nun mme ‘ncementà! – Non m’insultare. (G. Togna)
- Nun me ne tene – Non mi va….
- Nun te ‘ncarrecà che pò facimm’i cunte – Stà tranquillo che poi pagherai tutto (Anzalone).
O
P
- Panz è vierme – Di uno grasso , ma in senso dispregiativo (Mozzillo)
- Pecchè cavaè!?! – Cosa hai da dire? (A. Vittoria)
- Petrusine ogni menesta – Chi si intrufola in ogni discussione (C.Raffio) .
- Parla quann pisce ‘a gallina – Cioè mai!
Q
R
- RAFANIE’ fatt’accattà ‘a chi nun te sape – nessuno è fesso – amico, raccontala ad un altro- “Si Carta canusciuta” (Ferretta)
S
- Scarta frusc’e piglia Primera – Chi viene dopo è peggiore del primo. (Rossi & Calicchio & Pascarella) – .
- Sciaqqu’a Rosa e bive Agnese – La stessa solfa. (Chiusolo)
- Sciò, sciò, cicciuvettole –
- Se fà ‘a croce c’a mana smerz – Inizia male la giornata
- Si’ proprio nu pepe! Trad.- sei proprio un fessacchiotto
- Si vò Ddio!
- Spaparanzate ’ncopp’o lietto! – Sguaiatamente disteso a letto. (Togna).
- Stà cu’ ’e rrecchie pesele Resta vigile e presta attenzione. (Mozzillo) Trad.
- S’è ‘mbriacat’a seccia Lett. S’è ubricata la seppia – Fig. La discussione prende una brutta piega. (M. Rossi).
- Sta ‘ncopp’u cerasiello – Lett. piccolo albero di ciliegio – Fig. Pontificare da posizione precaria,
T
- Te chiave ‘nu cuppin’a mana smerz – Ti dò un manrovescio
- T’e fatte ‘mbrusà! (Abissino)-Trad.- Ti sei fatto imbrogliare
- Te ne donghe uno pe’ bbeve e ‘nate pe’ sciacquà – Botte da orbi – Combinarti per le feste. (Cav. Tony)
- Te dong nu’ papett; ‘Nu papagno” o ‘Na CHIANETTA — Forme diverse di ceffone.
- Te struppe’e mazzate Trad. “Strupee” – lett. Storpiare”- equivale a cambiargli i connotati a furia di botte
- Tecchete e damme, campai cient’anne – Alla lunga l’onestà paga sempre. (Soreca & D’Aronzo)
- Tenghe cierti lappse p’a capa – Lett. I lappse sono le matite – Fig.Ho altri problemi per la testa. (Soreca)
- Te sciacque ‘na mola – Un guaio serio. (Soreca).
- Tiritippol ‘e tiritoppole – Parole a ripetizione ma prive di senso
- Torn’a coppe, Nicò – Torna al punto della discussione, amico. (C. Raffio).
- Tozzol’e bancone Trad. Dolce natalizio buono ma durissimo Fig. avere la testa dura come pietra.
- “Trica ca vene pesante” (Maio) -Trad.- Massima bifronte: in senso positivo Abbi pazienza e sarai premiato in senso negativo : più aspetti e peggio è!
- Tridice ‘miez’a settimane (Maria Teresa Pino Mozzillo- C. Raffio) -Trad.- Un intruso
- Trie, trie (L.Rosanio) Trad. Presta attenzione – Guarda bene
- Trova cchiù ampress ‘a femmina ‘na scusa, ca ‘u sorelle ‘u preteso (C. Morante)
U
- ‘U dulore è de chi su sente, NO de chi passa e tremente – Chi non soffre non può capire- equivale al detto: Il sazio non crede chi è a digiuno ‘. (G.Togna) Trad.
- U Taccarai buono buono – lo stesso di: ‘na lardiata. – Dargli una bella lezione a suon di botte.
- Ussiè..ussiè-Senti,senti (A.Impronta
V
- Vestuta comm’a ‘na pizzacche – “pizzacche” sta per vistosa e volgare.
- Vrenn’e scuscelle – Roba di poco conto. (Bruno)
Z
- Zica zica mulleca Trad.- Rosica , rosica, intanto io aspetto..