Tutti gli articoli di seidiben1

Contest BeneLunaSe2025 – il vincitore

Il cielo del 7 settembre ci ha regalato un evento unico: l’eclissi parziale di Luna, la suggestiva Luna di Sangue. Il gruppo Sei di Benevento se… ha celebrato l’evento con il contest fotografico BeneLunaSe2025, che unisce lo spettacolo del cielo alla bellezza del Sannio.

Il vincitore

Il contest BeneLunaSe2025 è stato vinto da:

Maurizio Falocco, con la foto “Lungo le sponde del fiume Sabato”, che ha ricevuto 18 reazioni.
Guarda la foto vincitrice

Menzione d’onore

Un applauso speciale a Sabatino Falzarano, autore dello scatto “Santuario Maria SS. a Monte Taburno”, che ha raccolto 35 reazioni.
Guarda la foto

Poiché Sabatino Falzarano non è iscritto al gruppo Sei di Benevento se…, la sua immagine non è stata inclusa nella classifica ufficiale del contest, ma viene comunque segnalata per la qualità dello scatto.

Classifica ufficiale (foto con 10 o più reazioni)

  1. Lungo le sponde del fiume Sabato – Maurizio Falocco – 18 reazioni
    Link al commento
  2. Teatro Romano – Maurizio Falocco – 17 reazioni
    Link al commento
  3. Lungo le sponde del fiume Sabato – Maurizio Falocco – 16 reazioni
    Link al commento
  4. Hortus Conclusus – Maurizio Falocco – 16 reazioni
    Link al commento
  5. Ponte Silvano Pagliuca – Maurizio Falocco – 16 reazioni
    Link al commento
  6. Rione Triggio – Maurizio Falocco – 15 reazioni
    Link al commento
  7. Lungo le sponde del fiume Sabato – Maurizio Falocco – 15 reazioni
    Link al commento
  8. Vico Noce – Maurizio Falocco – 15 reazioni
    Link al commento
  9. Rione Triggio – Maurizio Falocco – 15 reazioni
    Link al commento
  10. Hortus Conclusus – Maurizio Falocco – 15 reazioni
    Link al commento
  11. Piazza Santa Sofia – MariAnna Caliendo – 11 reazioni
    Link al commento
  12. Eclissi di luna alle 20,53 nell’Hortus Conclusus – MariAnna Caliendo – 10 reazioni
    Link al commento

Nota: il conteggio delle reazioni è stato effettuato alle 22:15 di sabato 13 settembre 2025.

Prossimi passi

Come previsto dal regolamento, a breve la foto vincitrice sarà pubblicata sui canali ufficiali nelle seguenti modalità:

  • come copertina del gruppo Facebook Sei di Benevento se…
  • come copertina della pagina Facebook Sei di Benevento se…
  • con un post di proclamazione del vincitore sulla pagina Facebook
  • con un post in evidenza per un mese nel gruppo Facebook
  • con un post dedicato sul canale Instagram Sei di Benevento se

Tutte le pubblicazioni riporteranno il nome dell’autore e, se forniti dall’autore, i link ai suoi profili social o al sito web.

Uno sguardo al futuro

Il successo di BeneLunaSe2025 dimostra quanto la comunità sappia unirsi attorno alla propria terra. Per continuare a valorizzare creatività e patrimonio, invitiamo tutti i membri a proporre idee per nuovi contest:

  • Contest letterari: poesie e racconti ispirati al Sannio
  • Contest musicali: canti, composizioni e performance dedicate a Benevento e al territorio
  • Altre iniziative culturali e artistiche che raccontino il nostro patrimonio e la nostra identità

Se hai un’idea per il prossimo contest, scrivila nei commenti o inviala agli amministratori del gruppo: vogliamo ascoltare le vostre proposte e trasformarle in nuove occasioni di partecipazione.

Grazie a tutti i partecipanti e a chi ha sostenuto l’iniziativa con le proprie reazioni. La Luna di Sangue ci ha ricordato che il cielo e il Sannio sanno emozionare insieme.

#BeneLunaSe2025

Contest #BeneLunaSe2025

Il Sannio incontra la magia della Luna di Sangue

Domenica 7 settembre 2025 il cielo sopra di noi ci regalerà uno spettacolo raro e suggestivo: l’eclissi parziale di Luna, conosciuta anche come Luna di Sangue.
Un evento unico che vogliamo vivere insieme, celebrando non solo la bellezza del nostro cielo ma anche quella del nostro territorio sannita.

Per questo nasce il contest fotografico “BeneLunaSe2025”, collegato al gruppo Facebook “Sei di Benevento se…”.

Come partecipare

Partecipare è semplice e gratuito:
Scatta una foto della Luna di Sangue di domenica 7 settembre, inserendo nello scatto anche un elemento riconoscibile del Sannio (un paesaggio, un monumento, uno scorcio naturale…).

Pubblica la tua foto come commento al post dedicato nel gruppo Facebook “Sei di Benevento se…”.

Indica:

  • il nome dell’autore,
  • il luogo dello scatto,
  • l’hashtag #BeneLunaSe2025.

Regole del contest

Vince la foto che riceverà più reazioni (like, cuori, ecc.): i commenti non contano.

  • Sono ammesse foto scattate con macchina fotografica digitale o smartphone. È consentita la post-produzione con programmi di fotoritocco, ma non l’uso di intelligenza artificiale.
  • È possibile partecipare con più foto.
  • Le immagini non conformi al regolamento non saranno prese in considerazione.
  • Pubblicando la foto, si autorizza automaticamente la sua diffusione gratuita sui canali collegati, sempre con menzione dell’autore.

Tempistiche

  • Il contest si chiude lunedì 8 settembre alle 23:59.
  • Il conteggio delle reazioni avverrà sabato 13 settembre alle 22:00.
  • Le foto inviate oltre i termini non saranno considerate.

Il premio

L’autore della foto vincitrice vedrà la propria opera protagonista per 30 giorni di visibilità:

  • come copertina del gruppo Facebook “Sei di Benevento se…”
  • come copertina della pagina Facebook ufficiale
  • con un post di proclamazione sulla pagina Facebook
  • con un post in evidenza per un mese nel gruppo
  • con un post dedicato sul canale Instagram “Sei di Benevento se”

In tutte le immagini sarà riportato il nome dell’autore. Inoltre, se forniti, saranno pubblicati anche i link ai profili social e/o siti web dell’artista.

Non lasciarti sfuggire questa occasione: immortala la magia della Luna di Sangue e mostra a tutti la bellezza senza tempo del nostro Sannio!

Condividi, partecipa e fai brillare la tua visione.

#BeneLunaSe2025

La via Appia nella provincia di Benevento

In occasione del suo riconoscimento come patrimonio UNESCO, riscopriamo la via Appia nel tratto che attraversa la provincia di Benevnto

L’annuncio che la Via Appia è stata inclusa nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO è motivo di grande orgoglio per il Sannio, e in particolare per Benevento. Questa antica strada romana, che collega Roma a Brindisi, attraversa paesaggi ricchi di storia e cultura, e la sua promozione a sito UNESCO è un riconoscimento del suo immenso valore storico e culturale.

Il Percorso della Via Appia nel Sannio

Il tratto della Via Appia che attraversa il Sannio è particolarmente significativo. Da Benevento, la strada si snoda attraverso territori ricchi di testimonianze archeologiche e architettoniche, offrendo un affascinante viaggio nel tempo. Benevento, con i suoi numerosi monumenti storici come l’Arco di Traiano e il Teatro Romano, rappresenta una tappa cruciale lungo la Via Appia. Questo tratto non solo ha facilitato il commercio e gli scambi culturali nell’antichità, ma continua oggi a essere una risorsa fondamentale per il turismo e la valorizzazione del territorio.

Il viaggio virtuale da Montesarchio al passo di Mirabella passando per Benevento

Grazie al sito del ministero della cultura Cammino dell’appia possiamo percorrere virtualmente le due tappe che attraversano la provincia di Benevento: da Montesarchio a Benevento e da Benevento fino al passo di Mirabella Eclano

Una Tappa Sicura con Solo Due Punti Critici

Secondo un articolo del “Cammino dell’Appia”, la tappa Benevento – Passo di Mirabella, lunga 24,5 km, è in gran parte sicura eccetto per un breve tratto su strada asfaltata a medio traffico (SP 57) e l’attraversamento di un torrente. Partendo da Benevento, si attraversano strade di campagna fino alla Masseria di San Cumano, per poi incontrare un tratto asfaltato. Al 16° km, si trova un torrente da guadare, con un’alternativa che include la vicina strada statale. La tappa termina presso il Parco Archeologico di Aeclanum a Mirabella Eclano

L’importanza di Benevento e del Sannio

Benevento, una città con radici profonde nell’epoca romana, medievale e longobarda, guadagna ulteriore prestigio con questa designazione UNESCO. La città è un vero e proprio scrigno di tesori storici, e la Via Appia ne è una delle gemme più brillanti. Come evidenziato in un recente articolo su Artribune, il percorso da Benevento attraversa l’Irpinia, toccando luoghi di grande interesse storico e culturale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e immersiva nella storia italiana.

Un Trionfo di Orgoglio per il Sannio

Questo riconoscimento è un tributo al ricco patrimonio del Sannio e alla sua importanza nel contesto storico e culturale dell’Italia. La designazione UNESCO non solo aumenta il prestigio di Benevento e delle altre località lungo la Via Appia, ma promuove anche la conservazione e la valorizzazione di questi siti. Per la comunità locale, rappresenta un’opportunità di sviluppo economico e turistico, attrarre visitatori da tutto il mondo desiderosi di esplorare le antiche vie romane e scoprire le meraviglie del Sannio.

Non solo onori ma anche sfide e responsabilità

Riprendendo le raccomandazioni dell’UNESCO vediamo quali sono gli oneri per i comuni attraversati dalla storica via.

Obblighi di Conservazione: I siti devono mantenere l’integrità e l’autenticità che hanno giustificato la loro iscrizione. Questo può includere vincoli stringenti su nuove costruzioni, modifiche e utilizzo del territorio circostante​ (UNESCO Italy Commission)​.

Gestione e Monitoraggio: I siti devono sottoporsi a monitoraggi periodici e redigere rapporti sull’efficacia della gestione, lo stato di conservazione e l’implementazione della Convenzione del patrimonio mondiale. Ciò include la raccolta di dati su vari aspetti come la governance, le sinergie con altre convenzioni, e lo sviluppo sostenibile​ (UNESCO Italy Commission)​.

Sfide del Turismo di Massa: L’aumento del turismo può portare a problemi di sovraffollamento, degrado ambientale e pressione sulle infrastrutture locali. Le comunità devono trovare un equilibrio tra i benefici economici del turismo e la necessità di preservare l’integrità del sito​ (Panorama)​.

In conclusione, la promozione della Via Appia a sito del Patrimonio dell’Umanità UNESCO è una celebrazione dell’eredità storica del Sannio. È un invito a riscoprire e apprezzare le nostre radici culturali, e un’occasione per guardare con orgoglio e speranza al futuro di questa meravigliosa regione.

La Soprintendenza salverà gli affreschi dei Sabariani.

Il duemilaventi sarà ricordato a Benevento per tre cose, la tragedia del Covid19, il ritorno in serie A del Benevento Calcio e…. l’inizio dei lavori di recupero degli affreschi Longobardi dei Sabariani.

Tre eventi sorprendenti, ciascuno in modo diverso.

Il Covid. Sapevamo dei focolai sviluppati in Cina, alcuni politici ed esperti affermarono che in Italia non sarebbe arrivato e comunque non avremmo dovuto preoccuparci. E invece…

Il Benevento in serie A, era nell’aria, molti lo sognavano, ma arrivarci con 8 giornate di anticipo ha sicuramente sorpreso tifosi e non…

Gli affreschi dei Sabariani, o meglio, la Cripta che si trova in pieno centro, nella piazzetta che prende il nome dalla Chiesa di San Marco dei Sabariani non più esistente, e che custodisce, (ancora?) affreschi risalenti al periodo longobardo, lo stesso che ha permesso alla città di essere inserito nel sito seriale dichiarato patrimonio dell’Unesco, grazie alla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio di Caserta e Benevento, ha forse una reale possibilità di poter vedere l’inizio dei lavori per il suo recupero.

La notizia è a suo modo sorprendente per diversi motivi, il primo dei quali è che la Soprintendenza dopo che in tredici anni in cui nulla è stato fatto per il suo recupero, ha chiesto (finalmente) al Comune di Benevento l’affidamento temporaneo del bene per procedere a misurazioni, studi e alla definitiva progettazione delle opere necessarie al recupero degli affreschi e alla deumidificazione degli ambienti della cripta.

Il secondo aspetto è che i lavori inizieranno grazie alla prima tranche del finanziamento pari a 50.000 € previsto per il 2019 e che, guarda caso, è lo stesso importo che il comune di Benevento aveva reso disponibile per lo stesso scopo, stralciandolo dalla somma offerta dalla Terna come ristoro per i disagi causati con i suoi lavori. Peccato però che dopo svariati mesi, la stessa somma sia stata dichiarata insufficiente, proseguendo la tradizionale messa in scena di annunci a scopi elettorali e rinvii che nel frattempo hanno condannato gli affreschi a rimanere in balia dell’umidità e dell’incessante processo di sgretolamento. A nulla valsero gli inviti pervenuti all’assessore di turno a utilizzare in ogni caso la somma per iniziare i lavori che potessero almeno interrompere la degenerazione degli affreschi, cosa che invece la Soprintendenza ha ritenuto plausibile.

Naturalmente questo è solo l’inizio di un nuovo capitolo di una storia, che nel rispetto della trama dei migliori romanzi di avventura, vede il susseguirsi di sogni di vittoria e cocenti delusioni, ma in cui si fa fatica a capire chi sono i buoni e i cattivi. Nonostante questo il gruppo Facebook “Sei di Benevento se…” non si stancherà di leggerlo per e tenterà di sollecitarne il lieto fine, mantenendo sempre viva l’attenzione sulla valorizzazione del nostro territorio. Per questo motivo, saremo grati a tutti i responsabili della Soprintendenza se forniranno maggiori dettagli sull’intera operazione, incluso l’importo totale destinato ai lavori, e di tanto in tanto qualche aggiornamento sul loro avanzamento.

Si potrebbe perfino pensare a realizzare delle “stories”, una raccolta di immagini da pubblicare sui social, con tanto di testimonial, con modalità simili a quelle usate dalla Ferragni per gli Uffizi di Firenze, che legando la sua immagine a quella del famoso museo, ha dimostrato che i nuovi media possono essere un ottimo strumento per appassionare alla storia dell’arte un pubblico sempre più ampio, e che magari, alla fine dei lavori di recupero degli affreschi dei Sabariani, sarà felice di ammirare una nuova testimonianza della cultura di un popolo che è stato un importante protagonista della nostra civiltà.

Alfredo Vittoria
Fondatore del gruppo Facebook
Sei di Benevento se…

Nasce Beneventocovid.it

Nasce un sito che offre tante informazioni sul’impatto che l’epidemia del corona virus sta avendo su Benevento e la sua provincia.

Nella più grande epidemia del nuovo secolo, ciò che le persone cercano maggiormente sono le informazioni specifiche per il proprio territorio poichè solo in base a queste può decidere come può realmente comportarsi.

Per questo motivo l’associazione Altrabenevento, ha deciso di dare vita al sito www.beneventocovid.it raccogliendo, grazie alla collaborazione di numerosi volontari, i più importanti temi che possono interessare gli abitanti del Sannio.

Nel sito infatti è possibile avere informazioni chiare e sintetiche su specifici argomenti raccolti in diverse categorie:

#CONTAGIO, con la tabella aggiornata dei dati forniti dalle fonti ufficiali ed altre notizie sulla pandemia; 

#SPOSTAMENTI, con articoli sulle norme, spesso contraddittorie, relative soprattutto sulle limitazioni alla mobilità; 

#SOLDI, per fornire indicazioni sulle diverse forme di sostentamento economico; 

#AIUTI, con notizie sull’assistenza dagli Enti e dalle associazioni; 

#RESISTERE, per diffondere idee sui servizi da attivare stando a casa; 

#LINK relativi alle fonti di informazioni e ovviamente non manca la possibilità di inviare #LETTERE da parte  dei cittadini.

Finora hanno accolto l’invito a collaborare: Italo Di Dio, consigliere comunale e commercialista, Nunzio Gagliotti, avvocato;  Giuseppe Gentilcore, sindacato CUB; Maurizio Zeoli, codacons; Salvatore Zotti, ingegnere; Sandra Sandrucci presidente di Altrabenevento, Vincenzo Fioretti e Gabriele Corona

Coordina Alfredo Vittoria esperto di web marketing e comunicazione e fondatore del gruppo Facebook Sei di Benevento se…

Il sito distribuirà le sue informazioni anche sui social pubblicando periodicamente i suoi articoli sulla sua pagina Facebook