Il laghetto dai pesciolini rossi
l’allegro zampillare della fontanella
su cui bocche assetate di bambini
si chinavano rapide
per un sorso di ristoro
alle calure estive. Continua la lettura di La villa comunale anni ’30→
Su progetto di Alfredo Dehnardt, fu realizzata fra il 1875 ed il 1880 e nel 2003 è stata completamente ristrutturata.
Ospita il monumento al patriota Salvatore Rampone, realizzato dallo scultore Nicola Silvestri nel 1925. La flora del luogo è costituita da alberi secolari, pini, cedri ed ippocastani. Molto bello il laghetto, con cigni e varie specie di pesci.
Davvero notevole e molto articolato e accurato il saggio dell’archeologo tedesco Eugen Petersen sull’Arco di Traiano di Benevento, pubblicato sul Bullettino dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma nel 1892. Più volte citato nei lavori di fine ‘800-inizio ‘900, Continua la lettura di Saggio di Eugen Petersen→