L’attività di informazione e tutela dei preziosi affreschi dei Sabariani portata avanti del gruppo Sei di Benevento se, non si è fermata!
Per alzare ancora un po’ il livello di confronto con le istituzioni, abbiamo inviato una lettera aperta l’associazione Italia che gestisce il sito I Longobardi in Italia, nome dato dall’UNESCO per riunire i beni in italia che testimoniano la cultura longobarda in italia.
LETTERA APERTA
Alla cortese attenzione dell’associazione “Italia Langobardorum”
“4 Chiacchiere tra Amici” 15-06-2017 Enrico Pezzi e Ivan Zazzaroni ospiti dello Speciale “…e adesso ci divertiAmo!” in collegamento telefonico con Rosario Spatafora e Marcello Mulè; Altri collegamenti con Gianluca Napolitano, giornalista sportivo e Roberta Brogna, giornalista di XD Magazine.
Sarebbe stato bellissimo poter apprendere la notizia del restauro dei Sabariani dalle testate più importanti della città ma…
Oggi, approfittando della ricorrenza del primo aprile, in cui gli scherzi sono di rito, approfittiamo, per attirare ancora una volta l’attenzione dell’opinione pubblica sul pericolo di perdita degli affreschi dei Sabariani, una delle testimonianze più importanti della cultura Longobarda a Benevento. Continua la lettura di L’assessore Picucci da inizio al restauro dei Sabariani→
Oggi, purtroppo, ricorre il primo anniversario del lancio della petizione inviata al sindaco della città di Benevento per il salvataggio degli affreschi dei Sabariani.
Riflessioni di Antonio De Capua sull’affermazione di Edward Hutton sull’importanza storica della città di Benevento.
“Nulla in Italia è più antico di Benevento”: conoscete tutti questa frase, vero? Se ci avete sempre creduto, tenetevi forte: non è assolutamente detto che sia vera. Proviamo a discuterne un po’? Noi diciamo la nostra, ma restiamo aperti a ulteriori dati che non abbiamo considerato. Continua la lettura di È vero che nulla in Italia è più antico di Benevento?→