Archivi categoria: Luoghi

Luoghi reali o immaginari, storici o attuali legati alla città di Benevento

Una nuova possibilità per gli affreschi dei sabariani

Una nuova possibilità per gli affreschi dei Sabariani

Il governo stanzia 150 milioni di euro per il recupero dei beni culturali abbandonati, indicati dai cittadini.  Segnaliamo insieme la cripta che contiene gli affreschi dei Sabariani!

Scrivi a bellezza@governo.it entro il 31 maggio.
Per farlo puoi usare il testo sottostante! Continua la lettura di Una nuova possibilità per gli affreschi dei sabariani

Scopri il tempo trascorso dalle dichiarazioni del Sindaco sui Sabariani

Quanto tempo è passato dalla dichiarazione del sindaco F. Pepe sui Sabariani?

Pubblichiamo un contatore per ricordare i giorni le ore e i minuti che stanno trascorrendo dalle prime dichiarazioni del sindaco di Benevento F. Pepe, del 16 febbraio sui Sabariani.

[flipclock date=”16 February 2016 10:30am” face=”days” name=”sabariani”  seconds =”Hides” timezone=”Europe/Rome” lang=”Italian” hidelabel=”false”  ] Continua la lettura di Scopri il tempo trascorso dalle dichiarazioni del Sindaco sui Sabariani

Nessun accordo sui Sabariani fra il Comune e UniSOB

Il servizio di Andrea Caruso smentisce le dichiarazioni del Sindaco sui Sabariani

Secondo il servizio del giornalista Andrea Caruso, andato in onda nel TG delle 14 di ieri 10 marzo su Ottochannel, e ripreso nell’articolo pubblicato poche ore dopo sulla testata on line Ottopagine, non c’è nessun accordo sui Sabariani tra il comune di Benevento e l’Università Suor Orsola Benincasa.

Continua la lettura di Nessun accordo sui Sabariani fra il Comune e UniSOB

La cripta nella chiesa di San Marco dei Sabariani

Appello per il recupero degli affreschi della cripta della Chiesa di San Marco dei Sabariani.

Antonio De Capua ha voluto contribuire alla riscoperta del bene
con una pagina dedicata su wikipedia relativa alla Chiesa di San Marco dei Sabariani, per mettere in luce uno dei tanti patrimoni attualmente “in ombra” della città di Benevento e che stiamo irrimediabilmente perdendo. Continua la lettura di La cripta nella chiesa di San Marco dei Sabariani

Villa collenea

VILLA COLLENEA BENEVENTO

RESIDENZA D’EPOCA

Villa situata in via Pacevecchia  di benevento di stile Vanvitelliano neoclassico del tardo settecento di interesse storico. La villa risale precisamente al 1804 come riporta un incisione sul travertino del portale.

Davanti all’elegante facciata due secolari cedri del Libano piantati a fine ottocento svettano altissimi come fossero sentinelle. Sulla parte che volge sul giardino si trova l’antica cappella domestica di cui oggi si conserva il piano ligneo del piccolo altare.La parte superiore della villa si accede per una scala di pietra .

Le stanze del piano nobile di villa Collena, offrono una serie di affreschi ; in particolare il soffitto dello splendido salone dove è raffigurato il mito di Proserpina dea della fertilità figlia di Giove e Cerere. Le altre pareti intorno sono raffigurate altre scene mitologiche inserite in elementi architettonici quali colonne .

Le altre sale conservano ancora preziosi parati ottocenteschi in seta. Dal balcone cenrale poi è possibile ammirare la dormiente del sannio in tutta la sua bellezza . Nel giardino sul lato destro si trova un piccolo caseggiato utilizzato da contadini che ci occupavano della manutenzione della villa.

Pubblicato da Orazio Pellegrino il 26/03/2015


Risale al 1804 nasce come residenza estiva e di campagna della famiglia Collenea-Isernia la quale abitava ed abita nel bellissimo palazzo seicentesco in Corso Garibaldi. Ospite illustre papa Pio IX che concesse di officiare messa nella cappella interna alla Villa con Motu proprio del 09 dicembre 1853.

Pubblicato da Patrizia Bonelli il 26/03/2015


Foto di Villa Collenea

Pubblicata da Orazio Pellegrino

Immagine 1 di 9

Foto di Alberto Febbraro  e di Attilio Cusani,  e provengono dalla pagina Facebook  Arcadia Circolo Culturale.

Guarda tutti i luoghi raccontati nel sito